Scuola di pace


scuoladipace

L'Azione Cattolica della Diocesi di Senigallia aderisce alla Scuola di Pace “Vincenzo Buccelletti” del Comune di Senigallia. La scuola è nata nel 1984, come risultato della volontà di raccogliere il lavoro fatto sul territorio da numerosi gruppi e associazioni che condividono ideali di pace, disarmo e nonviolenza. L'idea di base della scuola è offrire a tutta la città un percorso di formazione che permetta di comprendere il tempo attuale, di leggerne i numerosi conflitti e di individuare possibili scelte di pace, dal punto di vista sia individuale sia comunitario. Ogni anno si individua un tema su cui organizzare la scuola: economia, ambiente, migrazioni, intercultura, questione femminile, dialogo tra religioni. Ogni associazione o gruppo che fa parte della Scuola di Pace porta il suo punto di vista culturale e offre un contributo di idee e di proposte. Di fatto, la scuola è un terreno di incontro, su un piano laico, tra culture diverse, le quali, prima ancora di offrire una proposta alla città, sono chiamate a dialogare tra loro, in un ottica di rispetto e di amicizia. 
L'Azione Cattolica crede nella pace, nella possibilità di sognare e realizzare una società in cui sia bandita ogni forma di violenza, a cominciare dalla guerra. Ci crede, perché Gesù per primo insegna che l'amore regge il mondo. Insieme alla Chiesa intera, l'AC prega per la pace. Senza pace e rispetto dei diritti umani non c'è futuro né per il nostro Paese né per il mondo intero. La pace, inoltre, non appartiene a nessuno: secoli di storia hanno insegnato che quando un popolo o uno Stato si arroga il diritto di portare la pace agli altri si aprono soltanto scenari di violenza e sopraffazione e, a farne le spese, sono sempre i più poveri. In quest'ottica, partecipare alla Scuola misura la capacità di noi cattolici di incontrarci in modo autentico e senza pretese di supremazia con altre culture. In altri termini, un'occasione per misurare la nostra laicità al di fuori dell'ambiente ecclesiale. 
I percorsi offerti dalla Scuola di Pace si rivolgono sia ai giovani che agli adulti. È necessario che l'AC di Senigallia partecipi con convinzione alla proposte della scuola. I giovani di AC si sentano protagonisti, portatori di pace e di speranza nella loro città. Le occasioni di impegno e le proposte di esperienze quali i campi di lavoro sia in Italia che all'estero non mancheranno. Gli adulti mostrino con il loro essere presenti alle iniziative della scuola che la pace non nutre soltanto i sogni dei più giovani ma è un ideale autentico, che richiede cura, responsabilità e, quando necessario, capacità di mobilitazione.

 

Link utili
https://it-it.facebook.com/pages/Scuola-di-Pace-Vincenzo-Buccelletti-Comune-di-Senigallia/186015718430

http://www.comune.senigallia.an.it/site/senigallia/live/taxonomy/senigallia/scuola_di_pace/index.html

 

Referente

Francesco Spinozzi
f.spinozzi@gmail.com - 3357181524


 

 

PROSSIMI EVENTI:

Il Muro

con Marco Cortesi e Mara Moschini

Giovedì 13 dicembre alle ore 21.00 avrà inizio il programma annuale della nostra Scuola di Pace con un appuntamento di teatro civile.
E' stata una delle barriere più invalicabili e letali che l’essere umano abbia mai conosciuto in grado di tenere divisa una città per 28 anni e provocare la morte di centinaia di persone. Attraverso reali testimonianze frutto di un’inchiesta giornalistica sul campo, lo spettacolo "Die Mauer • Il Muro" porta in scena indimenticabili storie vere di determinazione, coraggio e fede nel nome della libertà e del rispetto dei diritti umani. Una storia, quella del Muro di Berlino, che parla di violenza e dittature, ma allo stesso tempo anche del destino di migliaia di persone che decisero di scavalcare una barriera ingiusta e ignobile per conquistare il diritto di essere semplicemente “liberi".

BIGLIETTI:
Posto unico € 7 - ridotto studenti € 5
PREVENDITE:
• Edicola Stazione - Viale Bonopera 48/1
• Presso la biglietteria del teatro giovedì 13 dicembre dalle ore 19.00
INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 334. 3752182 
Acquista subito il tuo biglietto su http://www.liveticket.it/teatroportonesenigallia

Su questo sito usiamo i cookies per migliorare la tua navigazione. Cliccando su un qualsiasi link su questa pagina darai il consenso all'utilizzo dei cookies.